E’ convocata per domenica 12 febbraio 2023 alle ore 8.45, presso la sede di via Gandiolo 5, l’assemblea ordinaria dei soci, con il seguente ordine del giorno:
nomina del segretario dell’assemblea;
lettura della relazione del Consiglio direttivo;
lettura del bilancio consuntivo 2022 e del bilancio preventivo 2023;
intervento dei Revisori dei conti;
eventuali interventi dei presenti;
approvazioni per votazione;
nomina dei delegati alle assemblee provinciale, regionale e nazionale;
varie ed eventuali.
Si ricorda che ogni socio può rappresentare fino a un massimo di cinque altri soci (i modelli di delega sono ritirabili in sede)
Domenica 29 maggio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei locali recentemente ristrutturati, alla quale hanno partecipato le Autorità locali, soci e simpatizzanti della nostra Associazione.
Ecco le immagini di alcuni momenti significativi:
La benedizione solenne (foto Moruzzi)Il taglio del nastro da parte del Sindaco Fabio Fecci (foto Moruzzi)Il Corpo bandistico La Noce (foto Moruzzi)I “nuovi” locali (foto Moruzzi)
Cari Donatori e care Donatrici,
il cinema San Martino di Noceto ha programmato tre proiezioni riservandoci l’ingresso al prezzo speciale di 4 euro.
Sarà sufficiente presentare alla cassa il tesserino di donatore/donatrice.
Le tre proiezioni sono:
IL LUPO e IL LEONE
sabato 19/02 ore 21:00
domenica 20/02 ore 15:00 – 17:30
Il Consiglio Direttivo della Sezione Avis Noceto ringrazia sentitamente gli amici Volontari del cinema San Martino per la bella iniziativa a favore dei donatori di sangue.
ore 10.00 Piazza Repubblica – Inaugurazione di un defibrillatore e di un mezzo per il trasporto disabili.
A seguire partenza del corteo per la sede della Croce Verde in via Passo Buole.
ore 16.30 centro storico – Taglio della torta in occasione degli anniversari di fondazione di Croce Verde (110°) e Avis (60°).
Avis Noceto era presente alla cerimonia di Consegna della nostra Costituzione ai ragazzi e alle ragazze che quest’anno compiono 18 anni, organizzata dal Comune di Noceto.
Il Sindaco e le Autorità locali hanno posto l’accento sui diritti e i doveri che sorgono con il raggiungimento della maggiore età.
Tra i vari diritti, c’è anche quello di far parte di un’associazione e di fare del bene al prossimo; per esempio, se si è in buona salute, donando il proprio sangue a chi ne ha bisogno.
Il Sindaco Fabio Fecci con i Presidenti di Croce Verde e Avis, Luca Marchesi e Romano ReggianiUn momento della consegnaLa platea
08.30 sede AVIS di via Gandiolo 5 – ritrovo labari e partecipanti 09.00 – corteo per le vie del paese con il corpo bandistico La Noce (meteo permettendo) 09.30 Sala Milli del Castello della Musica (Rocca di Noceto) – inaugurazione della mostra curata dagli alunni della scuola media di Noceto 10.00 Palestra Comunale via Passo Buole – celebrazione della Santa Messa 11.15 Palestra Comunale via Passo Buole – saluti delle Autorità, premiazione dei donatori benemeriti e celebrazione dei 30 anni di gemellaggio con AVIS Cogne 12.30 Palestra Comunale via Passo Buole – aperitivo e pranzo. La Sezione offrirà il pranzo ai soci Avis, il prezzo per gli accompagnatori è di 25 euro.
Qui sotto la scheda di prenotazione, da far pervenire entro l’11 maggio.
Sabato 13 aprile la sede dell’AVIS Noceto ha ospitato i ragazzi che frequentano la seconda media dell’istituto scolastico del paese, in quello che è ormai un appuntamento fisso per la sezione.
A differenza degli anni precedenti hanno partecipato, e va dato atto con grande attenzione, i ragazzi di seconda e non di terza, in quanto questi ultimi già molto impegnati in vista dei prossimi esami.
Dopo una breve introduzione dei veterani Romano Reggiani, presidente della sezione, e Giuseppe Vicari, entrambi oltre le 100 donazioni, ha portato la propria testimonianza di donatore il rugbista nocetano Giuseppe Boggiani, forte portacolori del Rugby Noceto.
Si è quindi entrati nel vivo della mattinata con la lezione della prof. Federica Gardini, già direttore sanitario dell’Avis Provinciale, che ha illustrato ai giovani studenti alcuni concetti fondamentali del dono del sangue.
La mattinata si è conclusa con una merenda e una visita ai locali della sede.
Da sinistra la prof. Gardini, Reggiani, Vicari e BoggianiLa platea